Eventi culturali collaterali

Mostra di donne illustratrici

Come ogni anno, la IAFFE ha organizzato un concorso di opere d’arte in occasione della Conferenza annuale. La vincitrice di quest’anno è Stella (Venturo) Littlepoints, un’artista il cui lavoro si è evoluto dai disegni a matita (o a penna) sui quaderni all’illustrazione digitale.
Tuttavia, tutti gli artisti meritano la nostra attenzione; per questo MinervaLab, in qualità di host locale di IAFFE Roma,
ha organizzato una mostra di opere delle tre illustratrici che hanno partecipato al concorso:
Marta Bianchi, Marta Cavicchioni e Stella Venturo.
La mostra si terrà al Teatro Sapienza dal 3 al 5 luglio.

Marta Bianchi

Sono un’illustratrice free lance. Amo mischiare registri stilistici e tecniche grafiche diverse. Per me il disegno è lo strumento con cui trasmettere emozioni ed evocare mondi immaginari, ma è anche un potente mezzo di sensibilizzazione per parlare di tematiche sociali. Attualmente collaboro con “Studio Moonchausen” nella realizzazione di illustrazioni per un cortometraggio animato che tratta il tema della violenza di genere entro contesti di detenzione in UK. Nel 2020 ho pubblicato “Faith”, albo illustrato che racconta la storia di una donna vittima di tratta a scopo di sfruttamento sessuale. Quando non disegno amo passeggiare nei boschi.

Marta Cavicchioni

Sono un’artista marginale e indipendente. Il mio posizionamento (transfemminista visionaria, antispecista e ciclista antimachista) è la sostanza e la materia di cui è fatta ogni opera che realizzo. Sono scenografa, illustratrice, cartapestaia, scultrice, land e street artist. Realizzo animazioni. Sono vulnerabile. Non penso serva un elenco delle opportunità date da un sistema profondamente patriarcale e capitalistico per guardare ciò che facciamo. Sto scomoda ovunque non ci sia un percorso di decostruzione, partendo da noi. Possiamo immaginarci altro e sto provando a praticarlo, disertando con affetto.

Stella Venturo.

Sono un’illustratrice romana ma vivo da molti anni a Genova. Per tanto tempo, mi sono dedicata alla pittura (pop surrealism). Attualmente lavoro come illustratrice e grafica freelance, ma il mio lavoro inizia sempre da penne, matite e tutto ciò su cui si può disegnare. Negli anni ho collaborato con: CCBF 2024, Genova Slam, Edizioni del Faro, NEO, ZOE, Readrink Edizioni, Millegru Edizioni ed altri. Amo i corvi, il numero 3 e il gelato.

Le donne nella Resistenza a Roma

Il MinervaLab, in qualità di local host di IAFFE 2024, ha stretto un accordo con l’ANPI (Associazione Nazionale Partigiani/e Italiani/e) per ospitare alla Sapienza la mostra Donne R-Esistenti a Roma, un percorso di storie che racconta il ruolo delle donne nella Resistenza romana.

Sono state selezionate molte immagini, provenienti da fonti tedesche, italiane, anglo-americane e confluite nei pannelli realizzati dai volontari del Servizio Civile, che collaborano con l’Anpi di Roma, coordinati da Morena Terraschi, membro della presidenza dell’ANPI – Roma. A ottant’anni dalla lotta per la Liberazione di Roma, la mostra ci fa entrare nella realtà di quei mesi drammatici, facendoci sentire il disagio della conoscenza delle scelte personali, delle adesioni subite nonostante fossero sentite collettivamente, della paura costante dell’annientamento.

https://www.anpiroma.org/p/donneresistenti.html?m=1

La mostra sarà ospitata nella Facoltà di Giurisprudenza, accanto all’Aula Falcone-Borsellino, dal 3 al 5 luglio.