
TRA RIVOLUZIONE DIGITALE E CRISI DELLA DEMOCRAZIA:
RISPOSTE DELL’ECONOMIA FEMMINISTA E IMMAGINAZIONE DEL FUTURO.
La Conferenza IAFFE 2024 aspira a provocare una riflessione critica sulle risposte dell’economia femminista a due caratteristiche fondamentali dell’attuale panorama economico e politico:
(1) le scoperte tecnologiche dell’economia digitale, da un lato, e (2) la crisi della democrazia, la polarizzazione politica e i conflitti dall’altro. La conferenza invita inoltre a riflettere sull’immaginario economico femminista per il futuro, ispirato e stimolato da visioni utopiche e distopiche dell’economia tratte da film e letteratura.
Le Conferenze Annuali IAFFE sono concepite per offrire una piattaforma inclusiva in cui le idee fluiscono liberamente e in cui la ricerca relativa alle prospettive femministe in campo economico trova voce e pubblico. IAFFE si impegna a promuovere un ambiente che incoraggi lo scambio di idee e l’ampia diffusione della ricerca, nello spirito di promuovere un approccio femminista all’economia.
Leggete il Call for Papers completo sotto:
- THEMATICHE
- Disuguaglianze di Patrimonio, Reddito e Ricchezza
- Economia assistenziale, Uso del Tempo, Lavoro Non Retribuito
- Cambiamento Climatico e Crisi Ambientale
- Crisi della Democrazia, Autoritarismo, Impatto di Genere
- Rivoluzione Digitale, Cambiamento Tecnologico, Futuro del Lavoro
- Uguaglianza, Povertà e Giustizia
- Economia Femminista, Politica, Patrocinio e Attivismo
- Economia Femminista e Risposte alle Crisi
- Teoria Economica Femminista
- Herstory delle Idee Economiche
- Analisi Intrafamiliare
- Mercati del Lavoro e Occupazione
- Terra, Agricoltura e Sviluppo Rurale
- Questioni Economiche LGBTQI+
- Macroeconomia di Genere, Macroeconomia Femminista
- Processi Politici: Governance, Governi, Ricerca di Affitti, Lobbying, Comportamento di Voto
- Economia Globale e Istituzioni
Scadenza per l'iscrizione alla tariffa anticipata
Giorno(s)
:
Ore(s)
:
Minuto(i)
:
Second(s)
4
Sessioni Plenarie
72
Sessioni Parallele
3
Lingue
RELATORI PLENARI
In arrivo…
SEDI DELLA CONFERENZA
La conferenza si terrà all’Università Sapienza di Roma,
principalmente in Via Salaria 113, vicino alla stazione dei treni centrale.
PARTNER ORGANIZZATIVI


