CONTATTO

Comitato Organizzativo IAFFE 2024

Email: iaffe2024@premc.org

Telefono: +33 1 46 60 89 40

DOMANDE FREQUENTI

Come posso partecipare alla conferenza?

:Ci sono due opzioni:

  • Come partecipante: è possibile registrarsi direttamente come partecipante senza presentare un estratto.
  • Come presentatore: si prega di presentare un estratto o una proposta di sessione. Se verrà accettata, presenterete. In caso contrario, sarete comunque invitati a partecipare alla Conferenza.
Come presentare un estratto?

Creare un account nella piattaforma di presentazione e cliccare su “Submit a Paper”.

Ci sono delle linee guida per il formato dell'estratto?

Sì, una “Guida per gli autori” è disponibile all’inizio di ogni nuova richiesta nel sistema di iscrizione. Si prega di leggerla attentamente

Quali sono gli argomenti correlati?

Ci sono gli argomenti della conferenza che più si avvicinano al contenuto del vostro estratto. È importante scegliere gli argomenti correlati corretti perché l’estratto sarà inviato ai revisori esperti negli argomenti selezionati.

Come beneficiare della tariffa early bird?

È necessario completare la registrazione e il pagamento della quota di iscrizione entro il 13 marzo 2024 (NB: i presentatori devono registrarsi entro il 26 gennaio).

È possibile ottenere una lettera d'invito per richiedere il visto?

Sì, la lettera d’invito viene inviata una volta ricevuto il pagamento e completata l’iscrizione.

L'organizzatore della conferenza fornisce una prova di partecipazione?

Sì, IAFFE fornirà un certificato di partecipazione. IAFFE fornirà anche una fattura o una ricevuta di pagamento della quota di iscrizione. Questi documenti sono solitamente richiesti dalla vostra università/istituto per concedervi un rimborso.

Come prenotare una camera d'albergo vicino alla sede della conferenza?

Un elenco di hotel vicini alla sede della conferenza è disponibile nella sezione “Alloggio” del sito web della conferenza. Nella maggior parte dei casi, questi hotel offrono uno sconto speciale ai partecipanti alla Conferenza IAFFE.

Qual è il numero massimo di presentazioni che posso tenere?

Ogni relatore può presentare al massimo due interventi.

È possibile creare un account nel sistema di presentazione e tornare in un secondo momento per presentare?

Sì, è possibile creare un account, iniziare una presentazione e tornare in un secondo momento per aggiornarla o completarla. Si noti però che non è possibile aggiornare il proprio estratto una volta completato e in fase di revisione.

Quali sono le informazioni obbligatorie per una presentazione?

Titolo, contenuto estratto, autori (nomi e contatti), formato della presentazione (presentazione cartacea, poster, tavola rotonda/gruppo, sessione organizzata), argomenti correlati.

Quali sono i criteri di revisione?

Le candidature vengono esaminate in base a:

Merito Tecnico: quanto è solido il lavoro presentato? Nel riassunto sono inclusi la metodologia, le fonti dei dati, eventuali risultati preliminari, la motivazione e il contributo alla letteratura?

Leggibilità: quanto è facile capire il lavoro presentato? I fattori che possono influire sulla leggibilità includono lo stile di scrittura, la grammatica, l’ortografia o la lunghezza inadeguata dell’elaborato.

Originalità: I partecipanti impareranno qualcosa che non sapevano già da questa presentazione?

Rilevanza: Quanto è appropriata la presentazione per questa conferenza?

È possibile partecipare alla conferenza senza presentare alcun lavoro?

Sì, incoraggiamo chiunque sia interessato all’economia femminista a registrarsi come partecipante. Oltre alle sessioni, la Conferenza offre molte opportunità di interazione informale con studiosi e sostenitori.

Come faccio a sapere se l'elaborato è stato accettato o meno?

Il Comitato di selezione dei lavori esaminerà il vostro lavoro e riceverete un’e-mail che vi informerà se il lavoro è stato accettato o meno. In caso di accettazione, l’autore riceverà una “Lettera di accettazione”.